Su eShoppingAdvisor riceviamo quasi ogni giorno domande di utenti che chiedono se un certo eCommerce sia una truffa. Dalla nascita di eShoppingAdvisor, l’unica guida italiana allo shopping online, la nostra missione è proprio rendere gli utenti più consapevoli. Per questo motivo, pur non potendo riconoscere immediatamente tutti gli eCommerce truffaldini, condividiamo tutti gli strumenti per individuare le attività oneste. Nell’articolo di oggi, ti racconteremo del caso Euromediashop, eCommerce di Brindisi che ha raccolto in modo disonesto oltre 800.000 euro. La notizia…
Truffe online
Le truffe sono un fenomeno che riguarda non solo gli acquisti negli e-commerce. In questa sezione puoi trovare articoli, esempi e consigli per aiutarti a riconoscere ed evitare le truffe online, e difendere i tuoi dati e la tua esperienza di acquisto.
E-commerce truffaldini? Ecco 7 schemi truffa che devi assolutamente conoscere per evitare le frodi online. Nonostante i crescenti mezzi a disposizione delle autorità rendano il web sempre più sicuro, saper evitare frodi online resta fondamentale. Mentre aumentano le tutele per i consumatori, infatti, eCommerce truffaldini continuano a nascere e crescere di continuo. Evitare che i disonesti provino a truffare gli utenti online sembra impossibile; perciò, è fondamentale che impari a identificare potenziali truffe. Tentativi di phishing e siti Buy and…
La polizia postale mette in stato di allerta gli utenti sul sito clone del famoso marchio Benetton. Primigi non è l’unica azienda ad aver visto il suo sito clonato dai truffatori del web (clicca qui per saperne di più sulla truffa online del sito clone Primigi). Gli scorsi giorni la Polizia Postale ha messo in allarme gli utenti del web per via della presenza di un sito clone dell’e-commerce Benetton nel quale vengono venduti – almeno apparentemente – capi d’abbigliamento a…
La Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito ha avviato un’indagine su recensioni false e fuorvianti su diversi importanti siti web. Le recensioni online sono indispensabili affinché i consumatori siano sempre più tutelati durante gli acquisti sul web. Internet, infatti, non è privo di truffe, ma può diventare sempre più sicuro grazie alle opinioni delle persone che hanno già acquistato da un e-commerce. I feedback, infatti, possono aiutare gli altri consumatori a scegliere il giusto negozio online da cui…
Recensioni false? Spingono i consumatori ad acquistare prodotti di pessima qualità. Ce lo dice una ricerca dell’azienda “Which?”. Da molti anni noi di eShoppingAdvisor combattiamo contro le recensioni false e contro i sistemi, come la Fake Reviews Economy, che spingono le persone a scriverle per ottenere denaro. L’impatto dei feedback fasulli, in particolare quelli positivi, è davvero deleterio sui consumatori. Uno studio dell’azienda britannica Which?, che come noi lavora affinché gli acquisti dei consumatori siano consapevoli e ben informati, ci…
Truffe online ai tempi del Covid-19: chiuso dalla Polizia Postale il sito clone di Primigi. Durante il periodo di quarantena per il Coronavirus, le truffe online sono aumentate in maniera esorbitante. Il motivo è molto semplice: il Covid-19, per via della chiusura dei negozi, ha avvicinato tantissime persone allo shopping sul web. Molti utenti, non avvezzi agli acquisti su Internet, si facevano ingannare dalle super offerte proposte dai siti e dalle pagine creati ad hoc per frodare, come l’e-commerce che…
Prodotti gratuiti e compensi in denaro: ecco perché le persone scrivono recensioni false. Il mondo delle recensioni false online è più vasto di ciò che potremmo pensare. Infatti tantissime persone al mondo “si dilettano” a scriverle, soprattutto per guadagnare, nelle piattaforme che non possono o non vogliono garantire la verifica manuale di ogni singola recensione. Eppure le recensioni autentiche sono fondamentali per garantire la sicurezza d’acquisto, affinché i consumatori sappiano cosa aspettarsi realmente da un ordine sul web, da un…
Vendevano mascherine FFP3, prendevano i soldi ma non le consegnavano. Una maxi truffa da 700.000 euro. Quando ti raccomandiamo di leggere sempre le recensioni degli altri clienti prima di acquistare online, non lo facciamo per spingerti a utilizzare eShoppingAdvisor.com (certo, ci farebbe enormemente piacere!) ma pensiamo realmente al tuo bene. Solo conoscere preventivamente la reputazione di un e-commerce ti garantisce un’esperienza d’acquisto ottimale e tendenzialmente in linea con le tue aspettative. Il web è una realtà che presenta miliardi di e-commerce…
Coronavirus e persone alla disperata ricerca di informazioni e beni introvabili: il terreno fertile per le truffe online. Ormai tantissime persone al mondo vivono in uno stato di allerta e preoccupazione perenne. Le notizie più interessanti tra tutte riguardano sempre (o quasi) gli sviluppi sul Coronavirus e la ricerca di risorse introvabili come le mascherine protettive è una delle priorità degli ultimi mesi. Combiniamo questa situazione al fatto che molti sono in fermo forzato dal lavoro e hanno molto tempo…
Recensioni online false: ecco come riconoscerle e non cadere nel tranello. Come ben saprai, esistono tantissimi portali atti alla recensione di ristoranti, pub, bar, gelaterie e tante altre attività commerciali, come ad esempio Tripadvisor, il più famoso nel campo della ristorazione. Devi però sapere che non si tratta degli unici siti di recensioni online: esistono infatti canali come eShoppingAdvisor, in cui gli utenti possono recensire gli e-commerce. Sulle recensioni online di un e-commerce o di un ristorante, si basa la web…
La nostra analisi sull’utilità delle recensioni riguardanti il food delivery ai tempi del Coronavirus. Aprile 2020. Siamo blindati a casa da quasi un mese per via della pandemia da Covid-19 e ormai questa situazione sta diventando la normalità. Il decreto “Io resto a casa” impone misure di sicurezza necessariamente rigide; per primo, il divieto di uscire di casa se non per reali necessità, come recarsi al lavoro, motivi di salute e fare la spesa. Ma in casi particolari, come persone…
Una delle ultime truffe online? Le Stolen ADS, banner con i volti delle celebrità. Ti è mai capitato di navigare su Facebook o su altri siti web e visualizzare un banner pubblicitario con il volto di una celebrità? “L’ha fatto anche lui, fidati!” è la frase utilizzata per convincerti a cliccare sull’annuncio, il quale si rivela però far parte della categoria degli Stolen ADS, ovvero annunci truffa. Ma cosa sono questi annunci con il volto dei VIP e in che…